David Quammen torna in Italia

David Quammen si è affermato a livello globale come uno dei più acuti e brillanti divulgatori scientifici, noto soprattutto per il suo Spillover: a oggi forse la più precisa e comprovata descrizione delle ricadute di una pandemia globale.
I suoi libri sono pubblicati in Italia da Adelphi: l'ultimo saggio di Quammen, Il cuore selvaggio della natura, è uscito ad agosto nella traduzione di Milena Ciccimarra.
L'autore sarà presto in Italia e ci fa piacere segnalarvi questi due appuntamenti:
Martedì 8 aprile, ore 19:00
ROMA, Festival delle Scienze / Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Talk "Corpi nella natura"
In dialogo con Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia
Biglietti acquistabili qui
Giovedì 10 aprile, ore 19:00
MILANO, Festival Opposit United / Museo della Permanente
Talk "Science and Fiction: Narrating in the Age of Post-Truth"
In dialogo con Reza Negarestani e Serenella Iovino
Un progetto di Kia in collaborazione con Zero. Registrazione gratuita qui
È possibile, al giorno d’oggi, parlare ancora di “natura selvaggia”? Il saggista e divulgatore scientifico ha viaggiato per il mondo per oltre vent’anni come reporter del National Geographic, raccontando come l’impatto della colonizzazione umana abbia influito sugli habitat più isolati e primitivi. Un lungo un percorso che passa dall’Africa sub-sahariana a quella centrale e prosegue per le gelide lande della Kamchatka e gli aridi paesaggi del Cile per analizzare i costi del successo evolutivo della nostra specie e al contempo mettere in luce gli interventi che cercano di preservare la biodiversità.