Deutscher Jugendliteraturpreis 2025

Dal 1956, il Deutscher Jugendliteraturpreis seleziona ogni anno le opere più significative della letteratura tedesca per bambini e ragazzi.
Sono appena stati annunciati i titoli candidati al premio in occasione della Fiera del Libro di Lipsia.
Il riconoscimento in denaro di 10.000 euro viene assegnato per ciascuna delle categorie: libri illustrati, per ragazzi, per giovani adulti e di saggistica. È previsto anche il Premio della Giuria dei Giovani, nonché premi speciali per un'opera completa (12.000 euro) e per i nuovi talenti (10.000 euro). Il montepremi totale ammonta così a 72.000 euro.
Scopriamo quali titoli B&G hanno conquistato le giurie:
Nella sezione BILDERBUCH ci fa piacere trovare:
Anna. Was die Zeit nicht heilt di Christina Laube (Fischer Sauerländer)
Illustrazioni di Mehrdad Zaeri
A partire dai 12 anniUn estratto dal commento della giuria: Germania, 1943. Madre e figlia fuggono dalla loro città bombardata e si trasferiscono in una fattoria del Baden-Württemberg. Il padre, invece, si trova al fronte. La campagna è un posto nuovo ed estraneo per la ragazzina, che trova un'amica in Anna, una giovane lavoratrice forzata ucraina. Le due si avvicinano solo attraverso la danza, senza parole, fino a quando una bomba strappa ad Anna la sua giovinezza. Gli anni passano e l'amica diventa una donna, ma il tempo non guarisce le sue ferite...
Christina Laube e Mehrdad Zaeri descrivono i ricordi traumatici della guerra in modo sorprendente, raccontando solo attraverso immagini - i cui toni marroni e neri ricordano vecchie foto in bianco e nero. Le frasi, brevi e linguisticamente precise, sembrano provenire da una vecchia macchina da scrivere. "Anna" è basato su una storia vera.
Mentre tra i JUGENDBÜCHER abbiamo:
Und die Welt, sie fliegt hoch di Sarah Jäger (Fischer Sauerländer / Rotfuchs)
Illustrazioni di Sarah Maus
A partire dai 12 anni
Dal commento della giuria: Seguendo lo schema del romanzo epistolare, "Und die Welt, sie fliegt noch" racconta una storia su quanto gli incontri, la fiducia e l'amicizia siano importanti per sviluppare coraggio nella vita. In undici capitoli che scorrono alla rovescia come a scandire i giorni rimanenti delle vacanze estive, si svolge la potente conversazione tra Ava e Juri. I quattrodicenni sono seduti nelle loro stanze invece che sul bordo di una piscina. Ava, perché è agli arresti domiciliari e non le è permesso uscire. Juri, perché gli attacchi di panico lo tormentano. I due si avvicinano allora parola per parola, messaggio per messaggio anche al di fuori dei confini delle loro stanze.
In un mondo in cui essere giovani può essere molto complicato, Ava e Juri trovano sostegno reciproco e la sicurezza di cui hanno bisogno per perseverare e andare avanti. Come in una dinamica partita di ping-pong, Sarah Jäger dispiega un dialogo finemente modellato e le eloquenti illustrazioni di Sarah Maus dipingono un commovente ritratto di avvicinamento.
Infine, segnaliamo che l'autrice e illustratrice Karen Exner con il suo Hüte und andere Kopfbedeckungen aus aller Welt (Carlsen) è nominata nella categoria NEUE TALENTE. Ci fa piacere ricordarvi che La Margherita porterà prossimamente questo volume in Italia!