Fontane Literaturpreis 2025 - la shortlist
La storia del Fontane Literaturpreis risale ai primi anni del Novecento. Dal 1994, il premio viene istituito dalla città natale di Theodor Fontane, Neuruppin nel Brandeburgo, e viene assegnato ogni due anni.
Un importante riconoscimento che intende consentire ad autori contemporanei di talento di dedicarsi completamente alla scrittura per un periodo di due anni. A tal fine, i partner mettono a disposizione una borsa di studio dotata di 40.000 Euro.
La rosa dei canditati di questa edizione è tutta al femminile e tre delle cinque autrici sono rappresentate dalla nostra agenzia. Scopriamo di cosa parlano i loro romanzi:
Julia Schoch, Wild nach einem wilden Traum (Wild About a Wild Dream) - 2025, dtv
Dopo una relazione con uno sconosciuto, lontano da casa, la protagonista rimette tutto in discussione – vita, lavoro, matrimonio, figli: vuole ritrovare se stessa e diventare una scrittrice. Ma è davvero possibile essere completamente se stessi se si sta con altre persone? Anni dopo, la donna si trova di nuovo a un punto di svolta della sua vita ed ecco che ricompare lo sconosciuto, lo scrittore catalano: un arco si chiude tra il passato e il presente.
Dopo il grande successo "Das Vorkommnis" e poi di “Das Libespaar des Jahrhunderts", romanzo da oltre 80.000 copie vendute che Fazi porterà prossimamante in Italia, "Wild nach einem wilden Traum" è il coronamento della trilogia bestseller di Schoch "Biografia di una donna".Katja Oskamp, Die vorletzte Frau (The Penultimate Woman) - 2024, park x Ullstein
Un romanzo che cattura abilmente come le trasformazioni che plasmano la nostra vita crescano gradualmente fino a sommergerci come un’onda potente.
Tosch, il compagno della scrittrice protagonista del romanzo, è parecchio più anziano di lei. I due sono una coppia molto unita da diciannove anni, ma l'arrivo di una diagnosi per l'uomo trasforma radicalmente il loro rapporto…
Attraverso la storia di questi personaggi, Oskamp racconta nel suo stile inconfondibile quanto le relazioni umane siano sottili e multiformi.
Il romanzo è stato selezionato da New Books in German, potete leggere qui la recensione.
Maren Kames, Hasenprosa (Hare Prose) – 2024, Suhrkamp
“Se non c'è altro da fare, me ne vado!”, grida una di loro e parte con i suoi stivali e calzini da viaggio. Sul sedile posteriore: un coniglio. Un viaggio attraverso il tempo, le epoche e l'oscurità dello spazio che è pieno di cuore, di punk e di tenerezza. Ascoltiamo Glenn Gould e Billie Eilish, vediamo Lionel Messi palleggiare nell'universo e molto altro. Un libro che ricorda un'estate d'infanzia: eccessivo, aperto e luminosamente bello.
"Hasenprosa" è entrato anche in shortlist del Deutscherbuchpreis 2024 e del Wilhelm-Raabe-Literaturpreis 2024!
Segnaliamo che la vincitrice sarà annunciata il prossimo 6 giugno e che i diritti per l'italiano di questi tre titoli sono liberi.
Per concludere, ecco un breve estratto dalla dichiarazione del Ministro della Cultura del Brandeburgo, Manja Schüle:
“I romanzi selezionati affrontano i grandi temi del nostro tempo: La famiglia e le relazioni, l'origine e la perdita, il desiderio di essere diversi e la paura della trasformazione e sì, anche il genocidio”.