Leipziger Buchpreis 2025 - la shortlist

Dal 2005 il Leipziger Buchpreis premia le novità editoriali di spicco in lingua tedesca.
La sua particolarità? Il premio viene assegnato per categorie: narrativa, saggistica e traduzione, riflettendo quindi a trecentosessanta gradi il panorama dell'editoria tedesca contemporanea.
Ci fa molto piacere presentare i titoli B&G entrati in finale.
Abbiamo due nominati per la sezione di narrativa:Cemile Sahin, Kommando Ajax, (Commando Ajax), Aufbau
Nello stile incalzante di un film d'azione con tagli rapidi alla Kill Bill di Quentin Tarantino, Sahin racconta la storia di una famiglia curda in esilio. Rotterdam. Un matrimonio curdo. Un cecchino che spara un solo colpo nel corso della serata. Un gruppo di amici tra Olanda, Germania e Kurdistan, per i quali improvvisamente nulla è più come prima. Una rapina d'arte.
Un romanzo ricco di arguzia, umorismo e contraddizioni poetiche.
Wolf Haas, Wackelkontakt (Loose Connection), Hanser
Titolo recentemente acquisito da Einaudi
Come l'opera di Escher, da cui prende il nome uno dei personaggi, Wackelkontakt crea un'illusione ottica letteraria e affascina i lettori con un intricato disegno narrativo, mettendo in luce illimitate possibilità immaginative ed espressive.
Franz Escher sta aspettando l'elettricista. La sua presa di corrente è allentata. Per passare il tempo, legge un libro sul pentito di mafia Elio Russo. Elio è in prigione e aspetta di essere rilasciato. Ha tradito così tante persone che teme per la sua vita. La sua paura lo tiene sveglio la notte leggendo un libro. Parla di Franz Escher. Sta aspettando l'elettricista. La sua presa è allentata.
Ed ecco il quartetto B&G della sezione di saggistica:
Harald Meller, Kai Michel & Carel van Schaik, Die Evolution der Gewalt (The Evolution of Violence), dtv
Chi avrebbe potuto immaginare che la guerra sarebbe tornata a essere una minaccia centrale per il nostro mondo? Cosa spinge le persone a ucciderne altre? Per scoprirlo, dobbiamo ricercare le radici evolutive della violenza e dell'aggressività e ricostruire la loro proliferazione nel corso della storia umana. Utilizzando casi di studio, i tre autori combinano le scoperte dell'archeologia, dell'antropologia evolutiva e delle scienze religiose e storiche per mostrare le condizioni in cui si verificano guerre e omicidi. E come possiamo prevenirli in futuro.
Jens Bisky, Die Entscheidung (The Decision), Rowohlt
Quando Stresemann, il Ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar, morì nel 1929, i contemporanei si chiesero quale sarebbe stato il destino del Paese. Repubblica democratica o Stato fascista: questa era l'alternativa dall'estate del 1930. Ciò che seguì - l'ascesa delle forze radicali, la polverizzazione degli ambienti borghesi, la rivolta delle classi medie, l'eccessiva fiducia dei conservatori e dei nazionalisti di poter domare Hitler e la paura della guerra civile - portò alla dittatura più criminale del XX secolo. Il grande panorama di un'epoca estrema che ancora oggi getta la sua ombra sul presente, raccomandato anche da New Books in German.
Sandra Richter, Rainer Maria Rilke oder Das offene Leben (Rainer Maria Rilke; Or an Open Life), Suhrkamp
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Rilke e del bicentenario della sua morte nel 2026, Suhrkamp pubblica una nuova importante biografia di questa figura chiave della letteratura modernista.
Attingendo a materiale d’archivio inedito, la Direttrice dell'archivio di letteratura di Marbach realizza un ampio ritratto delle relazioni del poeta con gli sviluppi artistici e sociali del suo tempo, liberandolo finalmente dall'aura di genio ultraterreno che lo circonda.
Irina Rastorgueva, Pop-Up-Propaganda (Matthes & Seitz)
In questa fase di estrema precarietà degli equilibri nei territori est-europei, Rastorgueva riflette sulla circolazione delle informazioni in Russia. Una follia pianificata – che si manifesta nell'uso inflazionato di eufemismi e di discorsi d'odio – sta travolgendo il Paese: un regime punitivo pensato nei minimi dettagli che, attraverso la nazionalizzazione dei media, è in grado di produrre una narrazione quasi cartoonesca sui valori tradizionali e sulla necessità di operazioni militari speciali.
Il premio è dotato di 60.000 euro e la cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 27 marzo, in occasione dell'inizio della Fiera di Lipsia.
Vi ricordiamo che i diritti di questi titoli sono liberi per l'italiano - ad eccezione di Wackelkontakt: vi mandiamo volentieri materiale se vi incuriosiscono!